dove dormire
Agriturismo Santa Felicita
L'agriturismo "Santa Felicita" si trova alle porte di Parma, in via Buratti...
vieni a visitarci
Qui troverete il meglio della 'Terra di Mezzo': Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche le regioni che vi aspettano.
Vi proponiamo i luoghi da visitare, gli eventi, le strutture ricettive, le eccellenze dell'artigianato, della gastronomia, del benessere.
Una particolare attenzione al divertimento e al "vivere bene" declinato per ogni Comune delle quattro Regioni di Turismo con Gusto.
Buona Navigazione!
L'agriturismo "Santa Felicita" si trova alle porte di Parma, in via Buratti...
vieni a visitarci
Appena entrati nel centro abitato di Caprese Michelangelo, all'altezza del ...
vieni a visitarci
La località si chiama Santo Stefano del Piano, nella frazione di Badiali a...
vieni a visitarci
La ditta Comanducci Pavimenti di Sansepolcro è un centro specializzato n...
vieni a visitarci
Il campeggio è dotato di 333 ampie piazzole alberate e con terreno a mant...
vieni a visitarci
Parlare di figurine e abbinarle alla città di Modena significa parlare in ...
vieni a visitarci
Il territorio di Fabriano è legato alla presenza di San Silvestro e di San...
vieni a visitarci
Il Lago di Pilato è uno specchio d'acqua situato sul Monte Vettore a quota...
vieni a visitarci
Italia in Miniatura è un parco divertimenti a tema didattico situato a V...
vieni a visitarci
Le Terme di Santo Raggio, anticamente dette "Santureggio" (dal latino "Sanc...
vieni a visitarci
Dai cazzotti, ai Baci Perugina
Tutti conoscono i Baci, specialità della Perugina. Forse però non tutti sanno che inizialmente si chiamavano in un altro modo. La Perugina, nata nel 1907, iniziò a produrre una serie...
chiedi informazioni
La Notte Rosa: com’è nata?
La prima edizione de La Notte Rosa risale al luglio 2006 quando l’allora assessore al turismo del Comune di Rimini, Andrea Gnassi, si impegnò fortemente per dare il via alla realizzazione dell’evento volendo sostenere...
chiedi informazioni
Marche a 4 zampe
Una vacanza "bestiale"La compagnia dei nostri inseparabili amici animali, anziché rappresentare un problema, può trasformare la nostra vacanza in un'esperienza gioiosa. I cani, grazie al loro entusiasmo incondizionato, ci spingono,...
chiedi informazioni
L'origine e la storia della piadina romagnola
La piada era diffusa già tra gli antichi romani. All'epoca veniva descritta come un pane azzimo cotto su lastre arroventate. La storia della piadina è davvero antica. Prima ancora dei...
chiedi informazioni
I cibi e i vini toscani
Abbiamo parlato del pane...a questo punto menzioniamo alcuni degli altri cibi tipici della regione.Come per le altre regioni Italiane, anche per la Toscana sarebbe da dedicare un lunghissimo articolo solo...
chiedi informazioni
Ingredienti• 200 g di insalata riccia• 200 g di patate• 200 g di lenticchie già cotte• 200 g di Galbanetto il Tradizionale• 1 cipollotto• aceto balsamico di Modena• sale• pepe
PREPARAZIONE:Per realizzare l'insalata di lenticchie dovete prima di tutto lavare bene...