Isola di Capraia: tra calette, grotte e sabbia finissima

L'Isola di Capraia è un'oasi a picco, frastagliata ed erosa dalle forti mareggiate, ricca di grotte ed anfratti la costa di ponente, più dolce ed accogliente quella di levante. Litorali sabbiosi che si alternano a spiagge di sassi, luoghi dove fare immersioni o snorkeling, calette nascoste dove godersi il mare genuino lontano dalla massa e dal caos. Ecco i punti più belli dove godersi una vacanza incredibile.
Cala della Mortola - Costa Nord Orientale
La cala della Mortola, il cui nome significa "luogo di mirti ", ha un fondale tutto di sabbia, meravigliosi riflessi verdi ed azzurri. Ha una spiaggia di ciottoli o di sabbia se il mare decide di concederla, il vento di Grecale la porta via ed il Libeccio la fa tornare indietro.
Cala Rossa - Punta sud dell'Isola
Una delle più spettacolari cale del Mediterraneo, acque cristalline e chiarissime su cui si rispecchia il contrasto tra le rocce chiare del promontorio dello Zenobito, con l'omonima Torre di origine Genovese (1545), e le rocce sanguigne della rossa parete a picco.
Punta della Teglia - Punta nord dell'Isola
La costa è dolce, e un'ampia scalinata di rocce accoglie una colonia di gabbiani reali bel osservabili dal mare. In maggio le rocce ospitano i bei fiori di molti gigli di mare illirici. In alto, sulla destra, posizionata al limite della falesia laterale, si erge la Torre delle Barbici o della Teglia di origini genovesi, rispetto alle altre Torri cinquecentesche del Porto e dello Zenobito è posteriore (1699) ed ha forma quadrata inverce che rotonda. Al largo appaiono gli scogli delle formiche, dove spesso stanno posati i Marangoni dal ciuffo.
Cala dello Zurletto - Costa Orientale
Raggiungibile anche a piedi dal paese in circa 20 minuti. Dominata da un tipico scoglio a torre è una ottima cala per fare un bagno. Zurletto in capraiese è il nome dell'Asfodelo che infatti è molto diffuso in quest'area.
Cala del Ceppo - Costa Orientale
Appena superata la punte della Civitata si incontra uno scoglio semiaffiorante circondato da fondali sassosi disseminati di ricci di mare. Bellissima zona per fare snorkeling. La cala del Ceppo ha un fondale quasi tutto di sabbia e l'acqua è di un azzurro chiaro. Alla Cala si giunge anche a piedi con un sentiero che parte dal Paese e che transitando per la zona della Piana porta al mare parallelamente al vado omonimo. Il percorso è abbastanza facile e occorre meno di un'ora per arrivare al mare. E' facile osservare in volo i rapaci sulla costa alta ed il fondale è pieno di pesci (Occhiate) che circondano la barca in attesa di un pezzo di pane secco.
Cala del Vetriolo - Costa Occidentale
Spettacolari colate laviche ed erosioni marine, al centro una misteriosa grotta con due ingressi. La roccia è perforata con grandi anfratti o "tafoni" ed è ricoperta di licheni gialli. In alto la selvaggia pendice del Monte Rosso (224 m.), dove riappaiono rocce vulcaniche rosse e una gariga ad elicriso come a Cala Rossa.
Scoglio del Cavallo - Costa Nord Occidentale
Tra l'Acquissucola ed il Dattero, una serie di grotte, scogli e piccole spiagge di sassi.
Cala del Moreto - Punta sud dell'Isola
Una grande cala rivolta a sud ovest con fondali e coste molto varie. Tappa obbligata del giro dell'Isola. Il Moreto è aggiungibile anche a piedi con un sentiero che attraversa tutta l'isola.
Lo Scoglione - Costa Orientale
Uno scoglio di lava rossa a pochi metri dalla costa. Il fondale offre bellissime immersioni e possibilità di snorkeling. Sulla costa si erge l'Ortondomo.
(Fonte: Isoladicapraia)
19/06/2013 08:39:00