Tagliatelle fritte di Carnevale

INGREDIENTI
Per l'impasto:
• 200 g Farina 00
• 2 Uova medie circa 105g
• 15 g Zucchero semolato
• 10 g Grappa
• 2 g Lievito Chimico per dolci
• 1 pizzico Sale fino
Per la farcitura:
• 3 Arance non trattate solo la buccia
• 1 Limone non trattato solo la buccia
• 160 g Zucchero Semolato
Per friggere:
• Olio di girasole
PREPARAZIONE:
Iniziamo a preparare l'impasto setacciando la farina e il lievito in una ciotola. Uniamo il sale, lo zucchero (solo quello per l'impasto), la grappa e le uova. Impastiamo il tutto con le mani fino a formare un panetto liscio. Avvolgiamo l'impasto nella pellicola e mettiamolo a riposare per un'oretta. Trasferiamo l'impasto sulla spianatoia e con l'aiuto di poca farina e di un mattarello stendiamo la sfoglia. Dobbiamo cercare di formare un grande rettangolo ma dallo spessore leggermente più grosso rispetto a quello delle classiche tagliatelle. Ci vorrà tempo a stendere la sfoglia. Vi lascio un consiglio, quando siamo a buon punto ma vediamo che la sfoglia tende a rientrare fermiamoci, copriamola con una tovaglia pulita e passiamo alla fase successiva. Con una grattugia ricaviamo la buccia dalle arance e dal limone. Mi raccomando che siano non trattate e cerchiamo di non prendere la parte bianca. Pesiamo lo zucchero per il ripieno e aggiungiamo la buccia grattugiata. Con le mani mescoliamo i due elementi cercando di far assorbire dallo zucchero tutti i sapori e l'olio essenziale delle bucce. Scopriamo la sfoglia e diamogli qualche altra passata di mattarello per raggiungere lo spessore desiderato. Spargiamo il nostro zucchero condito su tutta la sfoglia, non abbiate timore se rimangono dei grumi. Iniziamo ad arrotolare la pasta senza tirare ma lasciandola morbida. Una volta che avremo arrotolato il nostro impasto, pressiamo leggermente la pasta con le mani. Passiamo ora a tagliare le nostre tagliatelle ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Versiamo l'olio in una padella bassa e larga e accendiamo il fuoco. Dobbiamo avere circa un dito d'olio perché non dobbiamo friggere le tagliatelle in olio profondo. Non appena l'olio avrà raggiunto i 170°C iniziamo a friggere. Immergiamo le nostre tagliatelle e facciamo cuocere. Man mano che la parte immersa in olio inizia a dorare le giriamo. Durante la frittura si formerà una specie di schiuma galleggiante, non vi preoccupate è il caramello formato in cottura che fuoriesce. Non dovete toglierlo, dedichiamoci alla doratura delle tagliatelle. Quando saranno belle dorate, iniziamo a scolare le nostre tagliatelle fritte e le adagiamo sulla carta gialla o paglia. Mi raccomando, non utilizzate carta da cucina tipo scottex perché il caramello bollente rimarrà attaccato al foglio. Una volta raffreddate ci basterà trasferirle su di un piatto da portata e saranno pronte.
20/02/2023 08:53:26