Il Cerro

Specialità: Funghi e Tartufi
Tipo di cucina: Tradizionale
Prezzo medio: --
Posti disponibili: N. 250
Giorno di chiusura: --
Orario di apertura: --
Sito Ufficiale: www.ristoranteilcerro.com
Appena entrati nel centro abitato di Caprese Michelangelo, all'altezza del bivio per l'Alpe Faggeta, si trova uno dei ristoranti al quale il paese è legato per associazione di idee: Il Cerro. Annalisa e Alfredo Andreani sono i giovani fratelli attualmente titolari del ristorante, i quali hanno restituito fama e prestigio al locale mettendo la notevole esperienza appresa all'interno di una famiglia nella quale la ristorazione è cultura. Una cultura fatta di tradizione nostrana, con i sapori e le pietanze tipiche del posto. L'atmosfera che si crea al ristorante "Il Cerro" è ideale in ogni stagione, con il calore invernale del camino acceso e il fresco clima estivo della veranda attigua al giardino.
La storia del locale
Una famiglia e una tradizione di ristoratori, dicevamo. A metà degli anni '50 del secolo scorso, i nonni dei due giovani, Elisa e Domenico, avviarono lattività nel centro di Caprese Michelangelo, a pochi passi dalla casa natale del Buonarroti. È lì che è nata la "Buca di Michelangelo", una trattoria che proponeva piatti genuini ed era anche negozio di generi alimentari. Dagli anni '80 in poi, il timone è passato alla seconda generazione di ristoratori: il figlio Alessandro e la moglie Fabiana che hanno ampliato lattività, aggiungendo la ricettività alberghiera alla ristorazione. In quegli anni, la qualità della cucina della "Buca", frutto anche di unaccurata ricerca, ha raggiunto il massimo grado di espressione e oggi si possono apprezzare deliziose proposte culinarie presso il ristorante ai piedi del Castello. Anni e anni a fianco dei genitori, poi Annalisa e Alfredo decidono nel 2007 di rilevare il ristorante "Il Cerro", realtà presente dagli anni 60 che fino a quel momento si era collocato in una posizione di sana competizione con la "Buca". Erano insomma questi i ristoranti più rinomati di Caprese per la bontà e leleganza dei loro piatti. Annalisa e Alfredo hanno dato una loro impronta originale al modo di fare ristorazione, coniugando la sapienza della cucina tradizionale con linnovazione e la fantasia. Che però non esce dai canoni tradizionali del posto, nel quale dominano i profumi dei prodotti del bosco: funghi, tartufi e castagne, tutti rigorosamente di stagione.
Servizi
La pasta all'uovo è rigorosamente fatta a mano e stesa con il tradizionale "mattarello" di legno. Le carni provengono da capi di bestiame di aziende agricole locali, allevati secondo la tradizione che prevede il pascolo all'aperto, in verdi prati, per molti mesi dell'anno. Dal lunedì al sabato e la domenica a cena il menù è alla carta. La domenica a pranzo il menù è fisso, composto da un'ampia serie di proposte gastronomiche del ristorante. Ed ecco i "piatti forti" del ristorante "Il Cerro": Tagliatelle ai porcini Agnelotti di carne ai tartufi Tagliata di manzoo Bistecca di manzo o maiale alla griglia Filetto di manzo alla griglia Agnello Scottadito Porcini alla griglia Porcini Fritti Crema chantilly con gocce di cioccolato su cestino di pasta sfoglia Ma c'è un ampia possibilità di scelta tra antipasti, pasta ripiena di vari tipi, altre tipologie di carni, contorni e dolci. Una ricca carta dei vini, completa la serie delle proposte del ristorante "Il Cerro".
Commenti inseriti dai visitatori
Non ci sono commenti per questa struttura.