Lago di Fiorenzuola (o di Arezzo)

Il lago di Firenzuola è un bacino artificiale che prende il nome appunto dalla frazione del Comune di Acquasparta, in provincia di Terni. È comunque conosciuto anche come lago d'Arezzo e in questo caso Arezzo è la piccola località del Comune di Spoleto (e quindi in provincia di Perugia) che si trova sempre nei pressi del lago, situato sui Monti Martani a 350 metri di altitudine slm, lungo la strada che collega Acquasparta con Spoleto e diviso fra le due province dell'Umbria. Il bacino artificiale è stato formato intorno agli anni '60 dallo sbarramento del torrente Marroggia. Si tratta di uno specchio d'acqua incastonato tra dolci colline e non facilmente raggiungibile, dal momento che le due uniche vie di accesso si presentano piuttosto accidentate, l'una dal cimitero di Firenzuola e l'altra dal paese di Messenano. Per questa ragione non è molto frequentato, se non da qualche pescatore che vi si reca per catturare pesci quali la carpa e il persico reale. Tra la fauna ittica si trovano inoltre l'alborella, il cavedano, il black bass, il persico trota, il luccio e la trota.
Il paesaggio presente attorno al lago
Il paesaggio naturale è dominato dalle colline con una copertura arborea a querceto con dominanza di roverella (misto a carpino, frassino e aceri) alternata con ampi spazi dedicati alla coltivazione di uliveti che caratterizzano il paesaggio umbro. Lungo la fascia rivierasca del lago si insediano specie adattate all'acqua come salici, canne lacustri e giunchi. La fauna selvatica annovera diverse specie di piccoli mammiferi e uccelli di passo, o stanziali. Per gli amanti della natura, dai paesi circostanti (Firenzuola, Arezzo) si snodano diversi sentieri escursionistici tra le colline sia per trekking che per passeggiate a cavallo o in mountain-bike. Le acque del Lago di Firenzuola (o d'Arezzo) sono classificate come acque di "Categoria B". La pesca si può effettuare con diverse tecniche ma la più indicata è il carpfishing. Da Messenano, il percorso per raggiungere il lago è meno praticabile: questa sponda è infatti molto meno frequentata rispetto a quella opposta ma, essendo meno disturbata, è anche più ricca di pesci. Il periodo migliore per la pesca sportiva è in autunno, è buono in estate anche se il livello del lago si abbassa a causa dei prelievi idrici per le irrigazioni. Nei periodi primaverili e invernali il terreno circostante rimane imbibito di acqua per diverso tempo e può risultare fangoso.
Come raggiungerci
Il lago è raggiungibile dalla SR418 (Spoletina) che collega Spoleto e Acquasparta, dalla SS3 all'altezza di Sopleto prendere la SR418 in direzione Acquasparta fino a Firenzuola: poco prima dell'abitato si scende sulla sinistra all'altezza del cimitero e si prosegue su una strada sterrata fino al lago. Dalla superstrada E45 prendere l'uscita Acquasparta e proseguire in direzione Spoleto sulla SR418 fino a Firenzuola o poco prima dall'abitato di Messenano.
Commenti inseriti dai visitatori
Non ci sono commenti per questa struttura.