Scheda - Turismo con Gusto

Seguici su

Città della Pieve

Superficie: 111.37 km2 chilometri quadrati
Popolazione: 7836 abitanti
Densità per chilometro quadrato: 70,4 abitanti
Principali Eventi
Festa di San Luigi (protettore del terziere Casalino) e infiorata lungo le strade (19-21 giugno)
Palio dei Terzieri (periodo di Ferragosto)
Quadri viventi del terziere Borgo Dentro (domenica e lunedì di Pasqua)
Codice di avviamento postale: 06062
Prefisso telefonico: 0578
Denominazione abitanti: Pievesi
Santo Patrono: Santi Gervasio e Protasio
Festa patronale:
Giorni di mercato:
gemellato con ...
Denzlingen (Germania)
Saint-Cyr-sur-Mer (Francia)

Frazioni principali del comune

Moiano, Po Bandino, Ponticelli, Salci.

Cenni di storia

Documentato con il nome medioevale Castrum plebis sancti Gervasi o anche Plebs Sancti Gervasi dall'antica Pieve di San Gervasio. Nel 1601 il papa Clemente VIII le assegnò il nome attuale. L'antica "Castrum Plebis" nacque nell'alto Medioevo attorno ad una chiesa con funzioni battesimali (la pieve), dedicata ai Santi Protasio e Gervasio. Il continuo impaludamento della Valdichiana costrinse gli abitanti di "Castrum Plebis" a continui spostamenti verso l'alto, fino a raggiungere la cima del colle dal quale attualmente Città della Pieve domina il Lago Trasimeno e la stessa Valdichiana, luogo di transito delle più importanti vie di comunicazione: la ferrovia, la "Direttissima Firenze-Roma" e l'Autostrada del Sole. Nata come organo difensivo del ducato longobardo di Chiusi, Città della Pieve (allora denominata Castel della Pieve) passò, nel 1188, sotto il controllo di Perugia, interessata tanto alle zone agricole del "Chiugi", quanto a difendere i propri confini dalla Repubblica di Siena. Ispirandosi ai principi di libertà comunale, la borghesia cittadina entrò presto in conflitto con il guelfismo perugino sino ad ottenere, sotto la tutela di Federico II di Svevia, l'istituzione del Libero Comune nel 1250, anno della morte dell'Imperatore. La città comincia così ad ispirarsi alla potenza filoimperiale di Siena. Nei secoli XIII e XIV la struttura urbana subisce i primi sostanziali cambiamenti: all'interno delle mura viene edificata la nuova Pieve con tipici elementi di stile gotico; tutti più o meno influenzati dal Romanico Longobardo sorgono la Torre Civica, il Palazzo dei Priori, la Torre del Vescovo e la Rocca Perugina, ispirata ai rigidi canoni militari e realizzata nel 1326 dei senesi Lorenzo e Ambrogio Maitani. I territori adiacenti alle mura cittadine segnano il trionfo degli Ordini monastici: San Francesco, Sant’Agostino, Santa Lucia e Santa Maria dei Servi. Molti i ritrovamenti di pitture senesi, tra tutte da segnalare l'affresco gotico raffigurante il "Pianto degli Angeli" di Jacopo di Mino del Pellicciaio, seguace del Lorenzetti e di Simone Martini, tutt'oggi conservato nell'Oratorio di San Bartolomeo. Nel corso del XV secolo, Castel della Pieve è sconvolta dalle continue successioni al potere degli spregiudicati Capitani di Ventura, alle quali si aggiungono le dispute con le comunità attigue per il controllo dei pascoli del Chiugi, e le rivolte contro Perugia per le incessanti imposizioni di tasse. Con l'affermazione della Signoria dei Bandini, famiglia al servizio delle armate della Repubblica e della Serenissima, Castel della Pieve vive un periodo di tranquillità politica ed economica, solidamente basata sulla lavorazione del laterizio e di un tessuto molto pregiato, il panno cremisi. Durante questo periodo si afferma il grande pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino, che arricchirà il patrimonio artistico locale con numerose opere tra le quali " L'Adorazione dei Magi" del 1504, conservata nell'oratorio di S. Maria dei Bianchi, il "Battesimo di Cristo" e la "Madonna in Gloria e Santi", custodite nella Cattedrale, la "Deposizione della Croce" in Santa Maria dei Servi e "Sant’Antonio Abate tra i Santi Marcello e Paolo Eremita" in San Pietro. Da non dimenticare, inoltre, la realizzazione di opere pittoriche, tipicamente perugine, attribuite a Giannicola di Paolo e a Domenico di Paride Alfani, conservate in San Francesco e nella Cattedrale. L'ingresso nella città di un membro della famiglia della Corgna determinò una svolta per Castel della Pieve che, in breve tempo, diventò il centro di una fiorente attività artistica e culturale. Un gran numero di artisti entrò nel paese, impegnandosi nell'edificazione del Palazzo, nella trasformazione della Pieve in Collegiata e, in un secondo tempo, in Cattedrale; ciò avviene nel 1600, anno in cui Clemente VII Aldobrandini nomina Castel della Pieve "Città" e sede della Diocesi, tagliando definitivamente ogni legame con Chiusi che ancora deteneva il controllo dell'amministrazione religiosa dell'originaria "Castrum Plebis". Questi avvenimenti s'inserirono in un quadro di accordi ben stabiliti, che portarono Città della Pieve ad avvicinarsi al Gran Ducato di Toscana, interessato a compiere lavori di bonifica nella Valdichiana; quest'opera sarà inaugurata nel 1780, anno della stipulazione del "Concordato Idraulico" tra Papa Pio VI e Pietro Leopoldo Granduca di Toscana.

Commenti inseriti dai visitatori

Non ci sono commenti per questa struttura.

Lascia un commento

Ricerca guidata struttura/evento