Scheda - Turismo con Gusto

Seguici su

Bagni di Pisa Palace

Tipologia: Albergo con Centro Termale
Camere: --
Suites: --
Trattamento offerto: --
Prezzo camere: --
Giorno di chiusura --
Sito Ufficiale: www.bagnidipisa.com
Richiesta informazioni
Offerte Last Minute
Nessun offerte presente per questa struttura
Italiano
Bagni di Pisa Palace
Largo Shelley, 18
56017 San Giuliano Terme (PI)
Tel 050 88501
Fax 050 8850401

Che i romani conoscessero le virtù terapeutiche delle sorgenti di San Giuliano Terme è comprovato da come più volte le "acque pisanae" fossero citate da Plinio il Vecchio. La presenza in località Caldaccoli (calide acquae) dei resti di un acquedotto, otto bellissimi archi, testimonia l'insediamento romano. Stabilita la supremazia di Pisa repubblica marinara su Lucca per la definizione dei territori, nel 1112 la contessa Matilde di Canossa restaura radicalmente le Terme.

La storia delle terme

Nuova ristrutturazione agli inizi del '300 e poi, nel 1406, la distruzione del castello fortificato di San Giuliano, durante la guerra per la conquista di Pisa da parte di Firenze. Intorno alla metà del XV secolo, la repubblica fiorentina affidò ai Consoli del Mare la gestione delle Terme. Da una descrizione del 1568 risulta che vi fossero cinque bagni con la chiesetta di San Giovanni nel luogo dove poi sorgeranno i bagni detti di Levante e tre bagni chiamati della Regina, di San Lazzaro e dei Nervi. Seguono anche anni travagliati e nel 1737, con la morte dell’ultimo discendente di Casa Medici, si chiude un capitolo: i Lorena, dopo un attento studio del territorio, intuirono il potenziale turistico-termale del "Vecchio Bagno del Monte Pisano", decidendo gli investimenti necessari per la valorizzazione del territorio di San Giuliano. Furono spese notevoli risorse finanziarie per il risanamento della pianura pisana e per il riassetto idrologico del territorio: canalizzazione delle acque, ripulitura dei canali esistenti, bonifica dei terreni. Per favorire l'insediamento stabile della popolazione, oltre a garantire esenzioni fiscali sui nuovi fabbricati, si promossero attività manifatturiere tenendo conto di creare una serie di infrastrutture tese anche a favorire il soggiorno dei villeggianti. Molte famiglie pisane e fiorentine decisero di costruirvi le ville e nella seconda metà del XVIII secolo le Terme conobbero un periodo di splendore senza eguali, accogliendo ospiti stranieri illustri quali Carlo XIII re di Svezia, il principe reale d'Inghilterra (futuro re Giorgio IV), Vittorio Alfieri, la contessa d'Albany, Gustavo III re di Svezia e più tardi il generale Murat, i poeti Shelly e Byron, Carlo Alberto, Giacomo Puccini e molti altri. In un’epoca in cui si dava impulso allo sfruttamento termale Toscano, l'impegno fu decisamente notevole e non privo di risultati.

I bagni di acqua calda

I bagni di acqua calda, inizialmente frequentati solo dalla popolazione locale o dai malati, avevano sviluppato le loro potenzialità turistiche offrendo non solo opportunità di cure, ma anche nuove occasioni di lavoro per molti abitanti dei dintorni. Con i Monti Pisani alle spalle e i crinali dell'Appennino non lontani, San Giuliano offre ai suoi turisti e villeggianti la possibilità di belle passeggiate alla scoperta di mete uniche a contatto con la natura. In alternativa offre itinerari in auto ed in mountain bike alla ricerca di paesi caratteristici e ricchi di storia immersi nella tipica campagna Toscana. La vicinanza al litorale Tirrenico rende inoltre la permanenza del villeggiante ancora più varia e gradevole in particolar modo nei mesi primaverili ed estivi.

Come raggiungerci

Situato nei pressi della SS 12 Abetone che collega Pisa (6 km.) a Lucca (12 km): due città di elevato interesse storico-artistico, già poli d'attrazione turistica internazionale, come anche Firenze che dista solo 78 km. Facilmente raggiungibile anche dalla A11 Firenze-Mare, uscita Lucca Est (15 km) e la FI-PI-LI uscita Pisa Nord Est (6 km). Agevolmente raggiungibile anche dal Nord Italia via Cisa PARMA-LA SPEZIA (innesto 60 km, Milano km 275) e via Aurelia Roma (325 km). L'aeroporto di Pisa G. Galilei dista 10 chilometri. San Giuliano Terme è fornita altresì di stazione ferroviaria situata sulla linea Pisa-Firenze via Lucca; mentre la stazione di Pisa che dista 10km è su linea ferroviaria tirrenica (Sicilia-Napoli-Roma-Pisa-Genova-Torino-Milano): una delle dorsali ferroviarie italiane.

Servizi

Le Terme “Bagni di Levante” sgorgano ai piedi del Monte San Giuliano acque solfato calcico magnesiache, naturalmente ricche di elementi vitali e curativi, che poi arrivano allo stabilimento termale con diverse scaturigini e sono raccolte in due gruppi detti di Levante (temperatura di 40°) e di Ponente (temperatura 38°). Famosi sono i fanghi maturati con queste acque termali e oggetto di numerosi studi da parte della Scuola Idrologica dell'Università di Pisa. I fanghi e i bagni di San Giuliano Terme in Toscana trovano la loro indicazione in modo particolare nelle malattie reumatiche, in esiti di traumi e in distorsioni. A San Giuliano Terme, vengono effettuate anche cure inalatorie, indicate soprattutto per affezioni croniche delle vie respiratorie per l'alcalinità e la particolare ricchezza in calcio e S04 dell'acqua. Nel pieno rispetto dello spirito che da sempre anima il termalismo classico, ognuno può godere dei giovamenti che da esse derivano grazie alla convenzione con il servizio sanitario nazionale.

Commenti inseriti dai visitatori

Non ci sono commenti per questa struttura.

Lascia un commento

Ricerca guidata struttura/evento