Terme di San Carlo

Camere: --
Suites: --
Trattamento offerto: --
Prezzo camere: --
Giorno di chiusura --
Sito Ufficiale: www.termedisancarlo.it
Le Terme di San Carlo a Massa prendono il nome da San Carlo Borromeo, vescovo di Milano, che soffrendo di calcoli renali e trovandosi di passaggio a Massa bevve l'acqua delle sue terme traendone ottimi benefici e riuscendo a riprendere agevolmente il suo viaggio. Lo stabilimento termale è stato completamente ristrutturato nel 1992, ma è attivo e conosciuto fin dagli anni '30. A disposizione dei villeggianti vi sono campo da bocce e salone congressi. La posizione geografica delle terme permette di raggiungere, facilmente e in breve tempo, le più importanti città d'arte toscane come Firenze, Pisa, Lucca o le suggestive bellezze delle Cinque Terre, a mezz'ora di macchina.
La terapia idropinica
La terapia idropinica rappresenta un particolare tipo di cura che si avvale dell'introduzione nel corpo di un certo tipo e di una certa quantità di acqua attraverso il bere, in grado di produrre significativi effetti terapeutici sull'organismo. La principale funzione di questa cura, a basso residuo, si traduce in un notevole aumento della velocità con la quale l'organismo si depura, eliminando le sostanze di degradazione e di rifiuto; in altre parole, attraverso la terapia idropinica a basso residuo l'organismo si disintossica più velocemente. Il processo di disintossicazione dell'organismo - che non può prescindere da un'adeguata igiene alimentare, fisica e ambientale avviene essenzialmente mediante l'azione di 4 importanti organi che eliminano le scorie dal corpo: l'intestino attraverso le feci, i reni attraverso l'urina, la pelle attraverso il sudore e i polmoni attraverso la respirazione.
Servizi
L'acqua, classificata come oligominerale, sgorga dalla sorgente a una temperatura di 12,8 gradi. Date le sue caratteristiche chimico-fisiche, è particolarmente indicata per la cura delle malattie dell'apparato urinario (calcolosi delle vie urinarie, renella e cistiti) ed è utilizzata nelle affezioni dismetaboliche (diatesi urica, iperuricemia e iperglicemia) e nelle affezioni da alterata funzionalità digestiva. Per la notevole dotazione di ossigeno e per la scarsissima mineralizzazione ha particolare efficacia nei disturbi della senescenza (rallentamento del ricambio, insufficienza metabolica), nei problemi della gravidanza, in campo pediatrico, negli stati febbrili, nelle convalescenze e negli stati post-operatori. Per la sua composizione è indicata nelle diete povere di sodio (ipertensione arteriosa e cardiopatica). Le terme sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per la calcolosi delle vie urinarie e per i disturbi dispeptici dell'apparato gastroenterico e biliare. Il periodo di apertura va da maggio a ottobre.
Commenti inseriti dai visitatori
Non ci sono commenti per questa struttura.