Museo Leonardiano Vinci

L'opera del Genio inarrivabile in un museo completamente accessibile
Piazza Leonardo da Vinci
50059 Vinci (FI)
Tel 0571 933285
L'idea di un museo da dedicare a Leonardo nella sua terra natale è nata nel 1919 durante le celebrazioni per il IV centenario della sua morte, quando il Castello dei Conti Guidi fu donato al Comune di Vinci. Dopo i restauri dell'edificio degli anni 1939-1942, il Museo di Leonardo iniziò la sua vita il 15 aprile 1953 per il generoso gesto della International Business Machines Corporation (IBM) che donò al Comune un'intera serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni leonardiani. A quel tempo, il Museo Vinciano o delle Macchine di Leonardo occupava solo quattro sale del Castello, condividendo gli spazi con quelli della Biblioteca che si trasferiva nei locali attuali nel 1983. Da allora la collezione di macchine e meccanismi è stata costantemente incrementata grazie all'apporto di studiosi, donatori e ad investimenti del Comune, divenendo una delle raccolte più ampie e originali per la conoscenza critica di Leonardo nel contesto della storia e della tecnica tardo-medievale e rinascimentale. Solo nel 1986 il Museo, dopo una significativa ristrutturazione, ha assunto definitivamente il titolo di Leonardiano. Nell'estate del 2004 gli spazi espositivi sono stati ampliati tramite l'accorpamento del Castello dei Conti Guidi e della Palazzina Uzielli in un unico nuovo percorso museale disposto su due sedi poco distanti nel centro storico di Vinci. Il nuovo accesso al museo, costituito da piazza dei Guidi, nel 2006 è stato riconfigurato su progetto dell'artista Mimmo Paladino che ha dato vita ad un'inedita ed autonoma scenografia in linea con la figura artistica e scientifica di Leonardo. Nel triennio 2008-2010 si è realizzata una nuova importante serie di interventi nell'antica struttura della Rocca dei Conti Guidi.
La visita al museo
La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell'Ottocento; l'edificio è stato ristrutturato e aperto al pubblico nel 1997 come sede espositiva del Museo Leonardiano. Nell'ambito del progetto di ampliamento degli spazi espositivi attuato nel 2004, la Palazzina Uzielli è stata infine designata come nuovo ingresso del Museo Leonardiano e attualmente ospita la biglietteria, il bookshop e le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia della manifattura tessile e agli orologi meccanici. Presso la Palazzina Uzielli si trovano poi gli spazi dedicati alle esposizioni temporanee e un'ampia sala per i percorsi didattici proposti dal museo. A Vinci, dove Leonardo nacque e maturò le prime ispirazioni per i suoi studi ed opere pittoriche, il Museo Leonardiano presenta una delle raccolte più ampie ed originali dedicate ai molteplici interessi di Leonardo tecnologo, architetto, scienziato e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento.
Il percorso museale
Il percorso museale, articolato su due sedi poco distanti tra di loro: la Palazzina Uzielli e il Castello dei Conti Guidi, propone macchine e modelli presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell'artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive La Palazzina Uzielli accoglie le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici. Nel Castello, antica dimora della famiglia Guidi, trovano spazio macchine e modelli che documentano gli interessi di Leonardo per la guerra, l'architettura, la meccanica e il volo. Due intere sezioni sono inoltre dedicate all'ottica e al movimento su terra e acqua, con particolare riferimento alla navigazione fluviale. Il percorso si chiude con la sala video situata all'interno delle possenti mura del castello dove sono esposti i modelli dei solidi geometrici tratti da disegni che Leonardo realizzò per il trattato "De Divina Proportione" del matematico Luca Pacioli.
Come raggiungerci
Il Museo Leonardiano si trova nel centro storico di Vinci, piccolo borgo medievale a circa 30 chilometri da Firenze
Servizi
Biglietto unico per l'ingresso al sistema museale "Le Terre del Rinascimento". Per visite di gruppo è consigliata la prenotazione, così come per gli itinerari didattici
Commenti inseriti dai visitatori
Non ci sono commenti per questa struttura.